Paolo Gallo è Amministratore Delegato e Direttore Generale di Italgas, una delle principali realtà del settore della distribuzione del gas in Italia e in Europa. Con un percorso professionale che si estende per oltre tre decenni, ha maturato una vasta esperienza nella gestione di grandi aziende del comparto energetico e infrastrutturale, guidando processi di innovazione, digitalizzazione e sostenibilità.
Paolo Gallo: dall’aeronautica al settore energetico
Nato a Torino nel 1961, Paolo Gallo si laurea in Ingegneria Aeronautica presso il Politecnico della città e successivamente consegue un MBA presso la Scuola di Amministrazione Aziendale dell’Università degli Studi di Torino. La sua carriera inizia nel 1988 in Fiat Avio: qui, in 13 anni, ricopre diversi ruoli di responsabilità. A partire dal 1997, si specializza nel settore energetico, sviluppando nuove iniziative in Italia, India e Brasile. Nel 2001, assume un ruolo chiave nella riorganizzazione delle attività di generazione di energia elettrica del Gruppo Fiat attraverso Fiat Energia, di cui diventa Amministratore Delegato fino al 2002. Entra poi in Edison dove, dal 2002 al 2011, ricopre il ruolo di Direttore Strategie e Innovazione e successivamente diventa Amministratore Delegato di Edipower. Dal 2011 al 2014, Paolo Gallo guida Acea S.p.A., una delle principali multiutility italiane quotate in Borsa, prima come Direttore Generale e poi come Amministratore Delegato. In questi anni, Acea rafforza la propria posizione nel mercato energetico e idrico, puntando su digitalizzazione e innovazione. Dal 2014 al 2016, assume la guida di Grandi Stazioni come Amministratore Delegato, portando a termine il processo di privatizzazione della società.
Paolo Gallo: Italgas e l’impegno accademico
Nel 2016, Paolo Gallo viene nominato Amministratore Delegato e Direttore Generale di Italgas, azienda leader nella distribuzione del gas in Italia. Sotto la sua leadership, la società ha avviato un importante piano di trasformazione digitale, puntando su innovazione e sostenibilità per modernizzare le infrastrutture e migliorare l’efficienza operativa. Parallelamente alla sua attività manageriale, ha avuto un ruolo attivo nel mondo accademico. Ha insegnato presso l’Università degli Studi di Torino e la Luiss Business School, tenendo corsi su valutazioni economico-finanziarie, energy management e digitalizzazione aziendale. Oltre al suo impegno nel settore energetico, Paolo Gallo è autore di due libri: “Fuori dal labirinto - Innovazione, tecnologia e i pregiudizi sulla transizione energetica” e “Diario di volo - Come guidare la transizione digitale tra innovazione e sostenibilità”, in cui analizza i cambiamenti del settore energetico e industriale alla luce delle nuove tecnologie e della transizione ecologica.