Valentina Pellegrini è riconosciuta per la leadership innovativa e l’impegno sociale nel Gruppo Pellegrini, realtà che fornisce servizi in forma diretta ad aziende, enti scolastici, ospedali, RSA ed altre Istituzioni, in Italia e all'estero. Il Gruppo può contare su oltre 11.000 collaboratori e collaboratrici distribuiti tra le sedi di Milano, Roma e Mendrisio. Nel 2024, ha fatto registrare ricavi pari a 1 miliardo di euro.
Valentina Pellegrini: leadership e innovazione nel Gruppo Pellegrini
Valentina Pellegrini è Vicepresidente e Consigliere Delegato del Gruppo Pellegrini dal 2014, dopo aver consolidato la propria esperienza nelle aree di amministrazione e gestione del personale. Laureatasi in Economia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, ha guidato il Gruppo Pellegrini attraverso un'importante fase di espansione, rendendolo leader nazionale e internazionale nel settore della ristorazione collettiva, welfare aziendale, distribuzione automatica e servizi integrati. La manager ha inoltre contribuito attivamente all’internazionalizzazione dell’azienda, attraverso il suo ruolo strategico nel Comitato di Pellegrini Catering Overseas. È stata, inoltre, promotrice dell'Accademia Pellegrini, fondata nel 2016 come centro di eccellenza per ricerca, sviluppo e formazione, rafforzando l’impegno dell’azienda verso innovazione e sostenibilità.
Valentina Pellegrini, impegno sociale e ruoli istituzionali
Accanto alla sua carriera professionale, Valentina Pellegrini ha sempre mostrato un forte impegno sociale, culminato con il lancio nel 2013, insieme alla famiglia, della Fondazione Ernesto Pellegrini Onlus. Tra le principali iniziative figura il Ristorante Solidale Ruben di Milano, diventato un esempio di supporto concreto a persone in difficoltà economica e sociale. La Fondazione, inoltre, promuove progetti dedicati ai cosiddetti "nuovi poveri", puntando sulla ripartenza e l’inclusione. La manager ricopre, inoltre, importanti ruoli istituzionali: è membro del Comitato Strategico di ORICON dal 2017, del Consiglio Direttivo di Assolombarda dal 2021 e Consigliere di Amministrazione della Fondazione BPM dal 2020. Il suo approccio etico e l’integrità professionale hanno contribuito significativamente alla reputazione e al successo commerciale del Gruppo Pellegrini.