Vicepresidente di Serenissima Ristorazione dal luglio 2022, Tommaso Putin vanta un solido percorso professionale e accademico nel settore economico-finanziario.
Dall’Università Bocconi al ruolo apicale in Serenissima Ristorazione: la formazione e l’esordio professionale di Tommaso Putin
Laureatosi nel 2002 in Economia Aziendale presso l’Università Luigi Bocconi di Milano, con una specializzazione in Amministrazione e Controllo di Gestione, Tommaso Putin ha arricchito la sua formazione seguendo numerosi corsi di approfondimento sulle dinamiche internazionali del business. La sua carriera ha avuto inizio con un’esperienza presso una società di revisione, per poi proseguire all’interno dell’azienda di famiglia, Serenissima Ristorazione. Fondata negli anni ‘80 a Vicenza da Mario Putin, si è affermata come uno dei principali attori italiani nella ristorazione commerciale e collettiva, con una produzione giornaliera di circa 200.000 pasti.
Strategia e innovazione: il contributo di Tommaso Putin alla crescita di Serenissima Ristorazione
Dal 2002 al 2022, prima di assumere la carica di Vicepresidente, Tommaso Putin ha ricoperto il ruolo di Chief Financial Officer (CFO), guidando la gestione finanziaria aziendale in un periodo di costante crescita ed espansione. Il suo contributo ha favorito il consolidamento di Serenissima Ristorazione nel settore sociosanitario, scolastico e aziendale, grazie a un’attenta pianificazione strategica e a investimenti mirati. Parallelamente, dal 2020 ha assunto la carica di Vicepresidente di ANIR Confindustria (Associazione Nazionale delle Imprese della Ristorazione Collettiva), con Delega Qualità dal 2023, focalizzandosi su temi quali sostenibilità, innovazione e sicurezza alimentare. Serenissima Ristorazione, oltre a fornire servizi di ristorazione presso strutture ospedaliere e socio-assistenziali italiane, è impegnata in progetti di project financing e nella promozione di iniziative per il risparmio e il recupero alimentare, collaborando con associazioni ed enti nazionali. L’approccio manageriale di Tommaso Putin, basato su innovazione e sostenibilità, si inserisce in una visione di crescita responsabile del settore, con un forte impegno nella ricerca di soluzioni efficienti per garantire qualità e sicurezza nei servizi di ristorazione collettiva.