Renato Mazzoncini: il primo car sharing a guida autonoma a Brescia

Renato Mazzoncini, AD di A2A, ha presentato a gennaio l’avvio di una sperimentazione, la prima in Europa, per il car sharing del futuro.  A Brescia una Fiat 500 elettrica ha percorso il primo miglio su strada urbana.  Nel progetto anche test per la ricarica wireless.

Renato Mazzoncini (A2A)

Renato Mazzoncini: “Il primo car sharing a guida autonoma d’Europa”

Nel mese di gennaio, si è tenuto a Brescia, presso l’Auditorium del Termoutilizzatore, l’evento "A Brescia il primo miglio del car sharing del futuro", organizzato da A2A, MOST - Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile e Politecnico di Milano. Per l’occasione, è intervenuto Renato Mazzoncini, AD della Life Company: “Oggi si lancia il primo miglio di guida autonoma in Europa dedicato al car sharing”. Con l’evento si è inaugurata la prima sperimentazione su strada urbana di un veicolo elettrico a guida autonoma per questo tipo di servizio. “L'idea è utilizzare la guida autonoma per rendere più efficiente il car sharing”, superando la difficoltà di trovare veicoli, ha evidenziato Renato Mazzoncini. “Con la guida autonoma, una volta prenotato, il veicolo va da solo a prendere l'utente e quando il cliente scende dalla vettura quest’ultima si sposta di nuovo da sola per parcheggiare, raggiungere altre persone o ricaricarsi”. 

Renato Mazzoncini: la rivoluzione del car sharing

Una sperimentazione, quella avviata con A2A, che potrà rivoluzionare il car sharing. “Per far questo, occorre riuscire a far circolare il veicolo in guida autonoma in una città. Brescia ha avuto la visione di autorizzare questo progetto sulle proprie strade”, ha affermato Renato Mazzoncini. “Il Politecnico di Milano, nell'ambito di MOST Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile, di cui siamo parte anche noi, ci sta lavorando e sono fiducioso che si possa arrivare a grandi risultati anche in tempi brevi". Renato Mazzoncini ha poi aggiunto che al momento "siamo in una fase sperimentale. Si potrebbe immaginare tra un paio d'anni di avere il servizio davvero in esercizio per i cittadini".