Da rifiuto a risorsa: il modello circolare di Ares Ambiente, fondata da Marco Domizio

L’impegno di Ares Ambiente per un futuro più sostenibile si concretizza attraverso progetti innovativi e strategie mirate alla valorizzazione dei rifiuti. Un esempio concreto di questa mission è il nuovo impianto di compostaggio di Piedimonte San Germano (in provincia di Frosinone), frutto della visione di Marco Domizio, fondatore dell’azienda bergamasca.

Marco Nicola Domizio

Marco Nicola Domizio: un impianto al servizio dell’economia circolare

L’impianto di compostaggio di Piedimonte San Germano rappresenta un pilastro fondamentale nella strategia di economia circolare promossa da Ares Ambiente, azienda specializzata nel servizio di recupero, trasporto e smaltimento di rifiuti pericolosi e non fondata nel 2008. Con una capacità di trattamento di 40.000 tonnellate annue, il sito si distingue per l’efficienza nel recupero della frazione organica dei rifiuti, trasformandola in compost di alta qualità, utile per l’agricoltura e la rigenerazione dei suoli. Il processo di compostaggio consente di ridurre in modo significativo il quantitativo di rifiuti destinati allo smaltimento, con un impatto positivo sulla gestione delle risorse e sulla riduzione delle emissioni di CO2. Questo approccio si inserisce perfettamente nella filosofia dell’azienda fondata da Marco Domizio, che mira a sviluppare soluzioni sempre più sostenibili nel settore della gestione dei rifiuti.

Marco Domizio: l’innovazione come motore di crescita

Il progetto, frutto di un significativo investimento in termini di risorse, rappresenta la realizzazione concreta della filosofia di economia circolare promossa da Ares Ambiente. Grazie al nuovo impianto di compostaggio in provincia di Frosinone, l’azienda si conferma come un punto di riferimento per una gestione dei rifiuti sostenibile e in linea con le attuali sfide ambientali. L’iniziativa portata avanti dal fondatore Marco Nicola Domizio si traduce in vantaggi concreti per il territorio, coinvolgendo attivamente la comunità locale. La raccolta differenziata della frazione organica, incentivata da Ares Ambiente, diventa così un tassello fondamentale per alimentare il ciclo virtuoso della sostenibilità. La reintroduzione del compost nei terreni agricoli consente inoltre di migliorare la fertilità del suolo, promuovendo pratiche agricole più ecologiche e produttive.