La tecnologia che rivoluziona la medicina: Susanna Esposito presenta DIGICARE

Susanna Esposito ha inaugurato DIGICARE, una Scuola di Alta Formazione per preparare gli operatori all’utilizzo della sanità digitale. L’iniziativa, frutto di collaborazioni tra università e partner strategici, offre agli interessati competenze avanzate per la diagnosi e la cura a distanza.

Susanna Esposito

Susanna Esposito: un percorso per chi vuole guidare il cambiamento nel settore

Un percorso formativo avanzato che integra telemedicina, intelligenza artificiale e robotica per trasformare il panorama sanitario con l’obiettivo di una medicina sempre più personalizzata. Si tratta di DIGICARE, la Scuola di Alta Formazione lanciata dalla Prof.ssa Susanna Esposito, docente di Pediatria all’Università di Parma e responsabile della Clinica Pediatrica Pietro Barilla. Rivolto ad appassionati di innovazioni come la telemedicina, l’Intelligenza Artificiale e la robotica in ambito medico-chirurgico, il progetto è nato grazie all’assegnazione del bando emiliano “AVVISO PER LA SELEZIONE E IL FINANZIAMENTO DI PROGETTI DI ALTA FORMAZIONE PER UNA REGIONE DELLA CONOSCENZA EUROPEA E ATRATTIVA PER FSE+ 2021/2027”. Durante la presentazione, Susanna Esposito ha sottolineato come l’iniziativa offra un’opportunità senza precedenti a chi ambisce a guidare il cambiamento nel settore sanitario. Opportunità resa possibile grazie alla collaborazione dell’Università di Parma con altri atenei regionali – tra cui l’Università di Modena e Reggio Emilia, l’Università di Bologna e l’Università di Ferrara – e con partner strategici come Clust-ER Health e la Società Italiana di Telemedicina.

Susanna Esposito: DIGICARE per un sistema sanitario moderno e accessibile

Entrando nel dettaglio, la Scuola di Alta Formazione mira a formare figure altamente specializzate nell’ambito delle tecnologie digitali, strumenti fondamentali per un sistema sanitario in rapida evoluzione. Il modello formativo si fonda su una rete di collaborazioni che unisce il mondo accademico, il comparto produttivo locale e realtà internazionali, promuovendo scambi tra ricerca, istruzione e industria. DIGICARE offre competenze pratiche per l’uso di strumenti digitali nella diagnosi, nel monitoraggio e nel trattamento a distanza, con un particolare focus sulla medicina personalizzata e sull’integrazione di dati biometrici, clinici, ambientali e comportamentali, sempre nel rigoroso rispetto delle normative e dell’etica professionale. Gli interessati potranno aderire gratuitamente a uno o più moduli formativi, strutturati in 100 ore di lezioni teoriche e seminari, affiancate da 33 ore di project work, laboratori pratici, workshop e mentorship. “Con DIGICARE -- ha rimarcato Susanna Esposito - potremmo costruire un sistema sanitario sempre più moderno e accessibile”.