McFIT: il fitness tra accessibilità, qualità e sostenibilità

McFIT, con il suo approccio innovativo, promuove un fitness accessibile e inclusivo per tutti. La sua leadership nel settore è confermata dagli oltre 50 milioni di fatturato.

McFIT

La mission di McFIT

Fondata in Germania nel 1997, McFIT è oggi una delle catene di fitness più importanti nel mondo, il cui brand è proprietà della holding tedesca RSG Group. La prima palestra italiana è stata aperta a Verona nel 2014 e, sotto la direzione di Samuele Frosio che ha impostato una strategia basata sull’unione di servizi e prezzi competitivi e sulla promozione di uno stile di vita sano, l’azienda è riuscita in poco tempo ad affermarsi nel panorama del fitness italiano. La mission di McFIT è quella di rendere il fitness accessibile e inclusivo per chiunque, avendo cura del benessere sia fisico che sociale delle persone. Tutte le strutture sono progettate con innovazione e qualità, aspetti che si riflettono anche nel tipo di allenamento promosso dall’azienda, incentrato su una cultura sportiva inclusiva e sostenibile. In aggiunta, la catena di fitness ha avviato differenti partnership con atleti di fama internazionale nel mondo dello sport, con lo scopo di consolidare l’immagine del brand, costruita sui valori del benessere e delle prestazioni performanti. Tra alcuni dei campioni sportivi che hanno collaborato, vi sono Christian Vieri, Alessandro Costacurta, Marco Materazzi e campioni olimpici come Gianmarco Tamberi e Irma Testa. 

McFIT: l’innovazione e l’accessibilità dei suoi centri

McFIT è diffusa capillarmente in tutto il territorio nazionale, con 38 centri di fitness. L’azienda può contare sull’apporto di oltre 300 collaboratori e collaboratrici diretti in tutta Italia, oltre ai 170 istruttori freelance. La sua leadership tra le realtà di fitness è consolidata da oltre 160.000 abbonati e da un fatturato che supera i 50 milioni di euro. Con una prospettiva nel lungo periodo, la catena di fitness è attiva nella formazione di giovani professionisti, preparandoli ad ambiti multinazionali e dinamici. McFIT ha mostrato resilienza e spirito di adattabilità quando, nel periodo di pandemia da Covid-19, ha consentito ai suoi clienti di allenarsi negli spazi aperti delle sue strutture, grazie all’installazione di 22 tensostrutture.