Giuseppina Di Foggia: il nuovo Piano di Sviluppo di Terna prevede 23 miliardi per la transizione energetica

Giuseppina Di Foggia ha presentato il nuovo Piano di Sviluppo 2025 - 2034 di Terna, pensato per raggiungere i traguardi prefissati dalla transizione energetica europea. Particolare attenzione riposta verso l’interconnessione con l’estero e le connessioni per rinnovabili e data center.

Giuseppina Di Foggia

Giuseppina Di Foggia: i dettagli del nuovo Piano di Sviluppo di Terna

“Investire nella pianificazione, nell’ammodernamento e nella digitalizzazione delle reti elettriche è, infatti, essenziale per far fronte alla crescente domanda di energia e all’integrazione delle fonti rinnovabili”, ha evidenziato Giuseppina Di Foggia, AD e DG di Terna. Il nuovo Piano di Sviluppo 2025 - 2034 del Gruppo prevede 23 miliardi di euro da investire nei prossimi dieci anni per raggiungere gli obiettivi di transizione energetica, indipendenza ed efficienza del sistema elettrico. “Una rete di trasmissione adeguata e interconnessa, insieme alle attuali misure legislative e agli strumenti di incentivazione, è il fattore abilitante per raggiungere i target previsti dal Piano Nazionale per l’Energia e il Clima al 2030”, ha dichiarato Giuseppina Di Foggia. Il nuovo Piano di Terna include un aumento della capacità installata di energia solare ed eolica, oltre alla capacità di scambio di energia tra zone di mercato e alla riduzione di emissioni di CO2.

Giuseppina Di Foggia: i progetti con l’estero di Terna

Secondo Giuseppina Di Foggia, “sono in costante aumento le richieste di connessione di impianti rinnovabili, di sistemi di accumulo e di data center”. Stando a quanto riportato dai dati rilasciati da Terna al 31 dicembre 2024, le richieste di connessione per impianti rinnovabili ammontano a 348 GW, mentre le richieste per i data center a circa 30 GW. L’Italia può godere di una posizione geografica strategica, dato che è al centro del Mediterraneo e rappresenta un ponte energetico tra Europa, Nord Africa e Medio Oriente e, per questo motivo, Terna ha aumentato le interconnessioni e le capacità di trasporto con l’estero di circa il 40%. Sa.Co.I.3 è uno dei progetti pianificati, e già avviato lo scorso febbraio, che prevede il rimodernamento dell’interconnessione tra Sardegna, Corsica e Toscana. Altri progetti annunciati da Giuseppina Di Foggia sono: Elmed, previsto dal Piano Mattei per l’Africa, approvato sia dal Governo italiano che da quello tunisino; un progetto di raddoppio dell’interconnessione tra Italia e Grecia.