Claudio Riva, Presidente di Riva Forni Elettrici, ha sviluppato una carriera professionale caratterizzata da una visione strategica e un impegno costante per l’innovazione e la sostenibilità nel settore siderurgico.
Claudio Riva: dalla crescita di Gruppo Riva alla rinascita della siderurgia tedesca
Dopo aver ricoperto ruoli di crescente responsabilità all’interno di Gruppo Riva, Claudio Riva ne è stato Amministratore Delegato fino al 2005. Durante questo periodo, si è distinto per il suo contributo alla modernizzazione dell’industria siderurgica, con un focus sulla crescita e sul consolidamento internazionale. Tra i suoi successi più significativi, la partecipazione alla privatizzazione dell’industria siderurgica tedesca dopo la riunificazione, all’inizio degli anni ‘90, un passaggio cruciale che ha posto Gruppo Riva al centro della rinascita industriale tedesca. La leadership di Claudio Riva ha portato l’azienda a superare le promesse iniziali di occupazione e investimenti concordate con le controparti, ottenendo un riconoscimento pubblico per l’over-performance realizzata. La sua guida è stata inoltre fondamentale per l’istituzione del Consiglio di Sorveglianza delle società tedesche del Gruppo, rafforzando ulteriormente la presenza internazionale dell’azienda.
Claudio Riva: innovazione e sostenibilità per la trasformazione della siderurgia italiana
Nel 2005, Claudio Riva ha guidato un’importante trasformazione industriale con l’Accordo di Programma relativo allo stabilimento di Genova Cornigliano, firmato insieme a Governo, enti locali e parti sociali. Questa intesa ha segnato una svolta epocale per la siderurgia italiana, favorendo il superamento del ciclo integrale e inaugurando un percorso verso la decarbonizzazione del settore. Tale iniziativa ha preservato l’occupazione e promosso investimenti strategici, dimostrando come l’industria privata possa essere un motore di riqualificazione ambientale. L’Accordo di Programma di Cornigliano è considerato un esempio virtuoso di sostenibilità e responsabilità sociale nel settore industriale. Nel 2014, dopo aver ceduto la Società Navali Unite Genova (SNUG) a un’importante compagnia armatoriale tedesca, Claudio Riva è tornato ai vertici di Gruppo Riva in qualità di Presidente. In questa nuova fase, ha consolidato il ruolo dell’azienda come leader nel settore siderurgico, puntando sull’innovazione tecnologica. Sotto la sua guida, il laboratorio di ricerca e sviluppo dello stabilimento di Lesegno ha avviato collaborazioni di rilievo, contribuendo all’adozione di tecnologie all’avanguardia e a un modello produttivo più sostenibile. Nel 2022, Riva Forni Elettrici ha registrato risultati eccezionali, con un fatturato di oltre 5,2 miliardi di euro e una produzione di 5,7 milioni di tonnellate di acciaio. Numeri che testimoniano il successo di una strategia basata sull’innovazione e sulla sostenibilità, valori centrali nella visione imprenditoriale del Presidente Claudio Riva.