Comtel: un processo di crescita basato su M&A, welfare, capitale umano e IA

Comtel si presenta sul mercato come un’azienda di system integrator sempre più affidabile e in crescita, e lo dimostrano le recenti acquisizioni di Nec e NovaNext e la quotazione in Borsa. A illustrare questo processo è stato l’AD Fabio Lazzerini nell’intervista rilasciata a “Italpress Economy”, evidenziando l’importanza del capitale umano e dell’innovazione tecnologica per l’azienda.

Comtel

Comtel: il piano strategico di crescita

Lo scorso 12 settembre, l’AD di Comtel Fabio Lazzerini è stato ospite di “Italpress Economy” e in questa occasione ha illustrato la configurazione dell’azienda e il suo processo di crescita. Il Gruppo è leader nell’integrazione ICT in Italia e sviluppa i propri servizi in quattro principali aree: Customer e User Interaction, che afferisce al mondo delle Unified Communication; la seconda si occupa di network e della sua sicurezza, nello specifico quella dei dati; la terza area si concentra sul mondo infrastrutturale e tecnologico; l’ultima divisione, invece, è dedicata al mondo audio e video, allestimenti per aree meeting e grandi conferenze. La quotazione in Borsa avvenuta lo scorso febbraio ha permesso a Comtel di avviare un piano strategico di crescita, potendo accedere al mercato dei capitali e garantendo trasparenza sia agli stakeholders che ai clienti. Parte del piano, infatti, si concentra su operazioni di M&A con aziende con cui è possibile costruire una sinergia, come hanno dimostrato le recenti acquisizioni di NovaNext e di Nec Italia e Nederland, operazioni con cui l’azienda ha esteso per la prima volta i suoi servizi all’estero, in particolare nel mercato EMEA. 

Comtel: il peso del capitale umano e l’attenzione per gli aspetti ESG e l’IA

Operando in qualità di system integrator, Comtel non possiede tecnologie proprietarie, per questo motivo “per noi le persone sono l’asset fondamentale”, ha ribadito Fabio Lazzerini. Seguendo quest’ottica, sono stati implementati diversi programmi di welfare, dai più tradizionali a quelli più innovativi, tra cui ComTalent, l’academy, con lo scopo di attenzionare il capitale umano e il ricambio generazionale, formando e certificando neodiplomati e neolaureati. Molto attenta agli aspetti ESG, l’azienda ha dotato tutti i magazzini con pannelli fotovoltaici e riciclato quelle tecnologie che hanno terminato il loro ciclo di vita. La crescita di Comtel non passa solo per le future acquisizioni in programma, ma anche per l’innovazione. L’IA è una tecnologia imprescindibile, implementata internamente all’azienda per efficientare i processi e aggiungere valore e non per tagliare costi, ed esternamente per migliorare i processi con i clienti. In ambito IA rientra anche il programma di startup ComNext: tra le 94 candidature ricevute, sono state selezionate quattro aziende finaliste, con progetti legati all’IA.

Articoli Correlati