Amplifon rinnova il progetto “Invito alla Scala”, frutto della partnership con il Teatro alla Scala di Milano. L’iniziativa vuole avvicinare i giovani e gli anziani alla musica classica, sensibilizzando sull’importanza dell’ascolto responsabile. La Presidente Susan Carol Holland: “Proseguiamo la nostra collaborazione con l’obiettivo di rafforzare ulteriormente il legame tra Amplifon, la musica e l’ascolto responsabile”.
Susan Carol Holland: “Rafforziamo il legame tra Amplifon, musica e ascolto responsabile”
Amplifon celebra i suoi 75 anni di attività. Per festeggiare l’importante traguardo, il Gruppo ha rinnovato la partnership con il Teatro alla Scala di Milano. La collaborazione, dal grande valore culturale e sociale, contribuirà a portare nella sala della prestigiosa istituzione milanese circa 20.000 giovani e anziani durante la stagione 2024-2025, attraverso il programma “Invito alla Scala”. Un’iniziativa che ha come scopo quello di avvicinare sia le nuove generazioni che i senior alla musica classica, consentendo loro di accedere a un patrimonio artistico solitamente ritenuto elitario. “In occasione del nostro 75° anno di attività, proseguiamo la nostra collaborazione con il Teatro alla Scala con l’obiettivo di rafforzare ulteriormente il legame tra Amplifon, la musica e l’ascolto responsabile e, al tempo stesso, sostenere un progetto che avvicina i ragazzi e i senior alla musica classica. Siamo orgogliosi di questa partnership che unisce un’azienda italiana come Amplifon, nata a Milano esattamente 75 anni fa e presente oggi in 26 Paesi di cinque continenti, con una delle istituzioni culturali milanesi e italiane più conosciute nel mondo”, ha affermato la Presidente Susan Carol Holland.
Susan Carol Holland: l’impegno di Amplifon per il sociale
Il progetto, che include la partecipazione a concerti e balletti infrasettimanali, ha in realtà un duplice scopo. Oltre a facilitare l’accesso alla produzione scaligera, punta a sensibilizzare sull’importanza dell’ascolto responsabile e della prevenzione uditiva. La partnership si inserisce infatti all’interno di un’altra iniziativa lanciata da Amplifon, ovvero “Listen Responsibly”, nata appunto con l’idea di educare i più giovani sulla cura dell’udito. Questa fa a sua volta parte del piano di sostenibilità “Listening Ahead”, con il quale il Gruppo si è dato l’obiettivo di raggiungere almeno 10 milioni di under 35 in tutto il mondo entro il 2028. La collaborazione con il Teatro alla Scala è l’ennesima dimostrazione dell’impegno del Gruppo per il sociale, già ampiamente provato dall’attività della Fondazione Amplifon. Guidata anch’essa da Susan Carol Holland, promuove iniziative che favoriscono l’inclusione delle persone più fragili.