Università LUMSA si conferma al top tra le università non statali con 5.000 - 10.000 iscritti (classifica Censis)

Secondo la classifica Censis 2025/2026 delle Università italiane, LUMSA si conferma al primo posto degli atenei non statali di medie dimensioni, proseguendo nel suo percorso di crescita con l’ampliamento del campus di Palermo.

Università LUMSA

Università LUMSA: primo posto nella classifica Censis degli atenei non statali di medie dimensioni

L’Università LUMSA mantiene il primo posto tra gli atenei di medie dimensioni non statali. Giunta alla sua 25esima edizione, infatti, è stata diffusa la Classifica Censis 2025/2026 delle Università italiane, che dal 1964 svolge attività di ricerca in campo economico e sociale e si pone come punto di riferimento per fornire direzioni alle scelte di studenti in procinto di avviare la carriera universitaria. Un’approfondita analisi del sistema universitario italiano che suddivide per categorie, in base alle dimensioni, i vari atenei statali e non statali del Paese, basandosi su criteri quali: valutazione delle strutture, servizi erogati, livello di internazionalizzazione, capacità di comunicazione e occupabilità. Nella categoria degli atenei non statali di medie dimensioni, dai 5.000 ai 10.000 iscritti, l’Università LUMSA ha consolidato il primo posto della classifica con un punteggio di 83. Segue lo I.U.L.M. (Istituto Universitario di Lingue Moderne) con 79,6 punti e l’Università Suor Orsola Benincasa con 75,2 punti.

Università LUMSA: la storia dell’ateneo

“L'Università LUMSA è un'istituzione accademica che da oltre 80 anni è impegnata, come Magistero prima e come Libera Università poi, nella formazione dei giovani e nel progresso scientifico e culturale della società”. La storia della sua nascita affonda le radici nel 1939, da un’idea innovativa di cambiamento culturale del sistema universitario e nel mondo ecclesiastico. Fondata a Roma dalla pedagogista Luigia Tincani come Istituto Superiore Pareggiato di Magistero femminile Maria Ss. Assunta, negli anni ’70 ha esteso le sue dimensioni con nuove sedi e nuove offerte formative, prima di trasformarsi in Libera Università Maria Ss. Assunta negli anni ’80. Negli anni ’90, l’Università LUMSA ha ammesso i primi studenti di sesso maschile, in una comunità accademica in rapida crescita che nell’anno accademico 1997-1998 contava 3.000 studenti. Negli anni 2000, l’ateneo ha superato i 5.000 iscritti e, negli anni ’10, ha superato quota 7.000 studenti e studentesse. L’università continua la sua crescita, come dimostra l’ampliamento della sede di Palermo, che prevede un campus di oltre 7.000 metri quadrati.

Articoli Correlati