Nato a Napoli nel 1956, Gianni Lettieri incarna l’archetipo dell’imprenditore che ha saputo costruire il proprio successo partendo dal basso e puntando su visione, coraggio e determinazione. Oggi è Presidente e Amministratore Delegato di Meridie S.p.A., la prima investment company del Sud Italia quotata in Borsa, da lui co-fondata nel 2007, con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio imprenditoriale e produttivo del Mezzogiorno.
Gianni Lettieri, dagli esordi nel tessile alla conquista dei mercati internazionali
Figura chiave nello sviluppo del tessuto industriale meridionale, Gianni Lettieri ha saputo coniugare spirito d’impresa, sensibilità sociale e capacità di generare valore nel tempo, sia umano sia economico, contribuendo ad accrescere il patrimonio produttivo del Mezzogiorno. Dopo il diploma da geometra e l’iscrizione a Economia Aziendale, inizia a lavorare nel settore commerciale. La svolta arriva nel 1979, anno in cui avvia un’attività imprenditoriale nel settore tessile, aprendo due stabilimenti produttivi tra Monza e Casandrino. In pochi anni, si distingue come innovatore nel campo del denim-ring, portando il suo prodotto a essere richiesto anche all’estero. Il riconoscimento internazionale arriva con la copertina di una rivista di settore: “Giovanni Lettieri selling Denim to the Americans”. Nel 1995, approda in India dove, con il colosso Raymond, fonda la prima azienda locale per la produzione di denim. Nel 2000, assume la presidenza dell’Unione degli Industriali di Avellino, incarico che ricoprirà poi anche a Napoli per sei anni consecutivi, primato nella storia dell’ente. In quegli anni, Gianni Lettieri promuove iniziative cruciali: il “patto per la legalità” contro le estorsioni, il protocollo con il Ministero dell’Interno per le aziende sequestrate alla camorra, e quello con l’ABI per la sospensione dei mutui.
L’impegno di Gianni Lettieri tra attività economica e responsabilità sociale
È il 2006 quando Gianni Lettieri fonda la Compagnia per lo Sviluppo di Energia Rinnovabile (CO.S.ER. S.r.l.), e l’anno successivo dà vita a Meridie S.p.A. Attraverso l’investment company, lancia la start-up MEDSOLAR e acquisisce Atitech S.p.A., trasformandola in pochi anni nella più grande MRO (Maintenance, Repair and Overhaul) indipendente d’Europa, con oltre 20 linee di manutenzione attive e sedi strategiche come quella di Capodichino. Nel 2022, Atitech acquisisce la divisione manutenzione di Alitalia e apre un polo a Fiumicino con undici nuove linee produttive. Oggi, l’azienda opera in 32 aeroporti, in Italia e nel mondo, e al 2 maggio 2023, contava oltre 1.440 collaboratori e collaboratrici. Insignito della laurea honoris causa in Giurisprudenza e destinatario di numerosi riconoscimenti – tra cui il Premio Mediterraneo Economia e Impresa e il Premio Guido Dorso – Gianni Lettieri ha sempre coniugato attività economica e responsabilità sociale. Durante la pandemia, ha offerto gratuitamente un hangar Atitech per la creazione del più grande centro vaccinale del Sud Italia e donato migliaia di mascherine al sistema sanitario regionale. Dal 2020, nel periodo natalizio, la mensa aziendale viene aperta per offrire pasti caldi alle famiglie in difficoltà nei quartieri popolari di Napoli.