L’Amministratore Delegato di ENAV Pasqualino Monti condivide la sua visione su come guidare persone e innovazione nei tempi complessi di oggi.
Ascolto, sintesi e responsabilità: la leadership secondo Pasqualino Monti
In un contesto globale segnato da instabilità, trasformazioni tecnologiche rapide e sfide geopolitiche, la leadership richiede nuove competenze e, soprattutto, una visione condivisa. Ne è convinto Pasqualino Monti, Amministratore Delegato di ENAV, che in una recente intervista ha sottolineato l’importanza cruciale dello spirito di squadra come chiave per guidare con successo un’organizzazione. “In tempi di grande incertezza – spiega l’AD – bisogna saper costruire uno spirito di squadra. Serve una grande capacità di ascolto, altrimenti la squadra non ti segue”. Il manager individua tre elementi fondamentali per un leader moderno: ascolto, sintesi e responsabilità nelle decisioni. In altre parole, saper raccogliere le istanze dei collaboratori e delle collaboratrici, dare una direzione chiara e assumersi il peso delle scelte. Ma il principio guida resta sempre il coinvolgimento attivo delle persone: “Chi guida la macchina ha la responsabilità di farlo, certo. Ma senza una squadra che lo supporta, che si sente parte integrante del progetto, non si va da nessuna parte”, ribadisce Pasqualino Monti. Questo vale anche, e forse soprattutto, nel campo dell’innovazione, dove i cambiamenti sono più rapidi e le certezze più fragili.
Pasqualino Monti, una carriera tra infrastrutture strategiche e impegno istituzionale
Pasqualino Monti è una figura di rilievo nel panorama italiano dei trasporti e delle infrastrutture. Attualmente Amministratore Delegato di ENAV S.p.A., società responsabile della gestione del traffico aereo in Italia, è anche Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Occidentale. Nato a Ischia nel 1974, vanta una solida formazione economica, con laurea conseguita all’Università La Sapienza di Roma e un Master in Banking and Finance alla Fondazione CUOA. Dopo esperienze in consulenza e finanza, ha costruito il suo percorso nelle autorità portuali, ricoprendo ruoli di crescente responsabilità fino a guidare l’Autorità Portuale di Civitavecchia e, successivamente, quella di Palermo. Accanto alle attività professionali, Pasqualino Monti è anche docente universitario, Consigliere d’Amministrazione dell’Università di Palermo e autore di pubblicazioni sul management pubblico e le politiche infrastrutturali. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il premio della NIAF a Washington e la cittadinanza onoraria di Palermo.