Visualizzazione post con etichetta GSA. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta GSA. Mostra tutti i post

GSA Gruppo Servizi Associati: storia ed expertise della società leader nella sicurezza antincendio

GSA è una delle principali realtà europee nel settore della sicurezza e fornisce un’ampia gamma di servizi resi ancora più efficaci in virtù di un approccio olistico e fondato sull’innovazione.

GSA

GSA, eccellenza europea nei servizi antincendio

GSA è leader nella sicurezza, con particolare focus su servizi antincendio, alta formazione, gestione di edifici (in particolare quelli pubblici) e interventi complessi. Attraverso una complessa organizzazione interna (nella forma della suddivisione tra Safety, Academy e Facility), GSA riesce a fornire un servizio olistico, fondato su rigorose analisi e un’attenta programmazione che garantiscono servizi a misura di cliente. Tramite una presenza capillare sul territorio, il Gruppo riesce ad operare in Francia, Italia e Svizzera con estrema rapidità ed efficienza.

GSA: i riconoscimenti, le acquisizioni e le strategie di crescita che ne hanno assicurato la leadership europea

Il percorso di GSA è passato anche attraverso una serie di acquisizioni mirate. Tali mosse strategiche hanno permesso al Gruppo di espandere significativamente la sua offerta di servizi e di rafforzare la sua posizione nel mercato europeo. L'acquisizione della quota di maggioranza di S.R.M.B. nel 2019 ha segnato un punto di svolta, ampliando le competenze di GSA nel soccorso in condizioni estreme. Inoltre, l'ingresso nel 2023 nel capitale di Previnsa Servicios Integrales ha ulteriormente esteso le sue linee di business nei settori in cui Previnsa è maggiormente specializzata: sorveglianza e prevenzione incendi nelle centrali nucleari; formazione di personale e sicurezza del lavoro anche in situazioni complesse (alta quota, emergenze chimiche, sicurezza marittima, impianti eolici, centrali termonucleari); produzione e commercializzazione di segnaletica e accessori per la sicurezza del lavoro. Nel 2006, il Gruppo è stato insignito del Certificato Elite di Borsa Italiana, che ne attesta la solidità finanziaria. Nel 2018, è entrato nel capitale societario di Armònia SGR. Nel 2021, ITEЯ Capital Partners ha promosso e gestito l’ingresso dei fondi Eurizon ITER, che fanno capo a Eurizon Capital SGR - Società di gestione del risparmio del Gruppo Intesa Sanpaolo. ITEЯ Capital Partners ha acquisito il 67,5% di GSA con un Enterprise Value di 250 milioni di euro. Ad oggi, il Gruppo vanta 25 anni di esperienza nel settore, con un fatturato di 135,5 milioni di euro e 14 brevetti attivi.

GSA, nuovo corso sotto la guida di Antonio Musacchio per il Gruppo leader nella vigilanza antincendio

In seguito all’acquisizione della maggioranza di GSA Gruppo Servizi Associati da parte di Eurizon Capital nel 2021, è stato nominato un nuovo CdA, con Vito Gamberale nel ruolo di Presidente e Antonio Musacchio come AD.

Antonio Musacchio

Antonio Musacchio: la nomina ad AD di GSA in seguito all’acquisizione da parte di Eurizon Capital

In seguito all’accordo storico con Armonia Italy Fund, che ha visto Eurizon Capital assumere il controllo della quota di maggioranza (67,44%), Antonio Musacchio è stato nominato AD di GSA Gruppo Servizi Associati, società leader nel settore della sicurezza antincendio. Fondata nel 1997, GSA ha sede a Roma, direzione generale a Udine e una branch a Lione, in Francia. La società, che fa parte della community Elite di Borsa Italiana, vanta tecnologie, competenze e brevetti chiave per la prevenzione e sicurezza da incendi anche in contesti complessi quali ad esempio il tunnel del Monte Bianco e del Gran Sasso. In seguito alla nomina, Antonio Musacchio ha espresso alte aspettative per il futuro, commentando in particolare i risultati ottimali raggiunti dal Gruppo assieme ad Armonia Italy Fund: “L’operazione condotta da Iter Capital Partners ci rende molto ottimisti riguardo le prospettive di sviluppo di GSA. Siamo anche estremamente fiduciosi sul fatto che anche il 2021 si chiuderà con un risultato al di sopra delle aspettative, con un fatturato prossimo ai 170 milioni e un ebitda attorno ai 35 milioni, anticipando di fatto di un anno quanto previsto nel piano di sviluppo industriale a medio termine”.

Antonio Musacchio: la carriera e i successi del manager

Antonio Musacchio, laureatosi in Ingegneria Meccanica con lode all'Università La Sapienza di Roma nel 1990, ha avuto una carriera professionale con incarichi in diversi settori di competenza prima di assumere il ruolo di Amministratore Delegato di GSA nel 2021. Entrato inizialmente a far parte di Eni, si è occupato della gestione operativa, commerciale e finanziaria di progetti significativi nel comparto dei servizi energetici e del facility management. Nel 2003, è divenuto Direttore Generale di SI Servizi, parte del Gruppo Cofathec (poi Engie), e dal 2004 al 2009 ha lavorato come Direttore Operations in Pirelli RE Facility Management, dove ha coordinato progetti strategici come l'outsourcing per Telecom Italia. Nel 2010, Antonio Musacchio ha assunto la carica di AD di Energyproject, parte del Gruppo Manutencoop, specializzata in impianti fotovoltaici. Successivamente, nel 2011, è stato nominato Direttore Generale di Nagest Global Service, focalizzata sulla gestione integrata dei servizi e manutenzione per grandi patrimoni urbani. Infine, prima di passare a GSA, nel 2017 ha assunto l'incarico di AD di Apleona Italy.

Gruppo Servizi Associati (GSA): eccellenza in sicurezza

Il Gruppo Servizi Associati (GSA) si distingue come leader nel settore della sicurezza e prevenzione in Italia, consolidando la sua posizione con innovazioni e successi. Con un fatturato di 173 milioni di euro nel 2022 e oltre 5.000 dipendenti, l’azienda offre soluzioni affidabili in sicurezza per infrastrutture critiche, edifici pubblici e impianti industriali.

GSA

GSA: leader italiano in sicurezza e prevenzione

GSA ha recentemente ottenuto un riconoscimento significativo, posizionandosi al primo posto nell'ambito del settore nella prestigiosa classifica "Italy's Best Employer 2024" di Statista. Tale risultato riflette l'eccellenza e l'impegno costante della società nel fornire soluzioni all'avanguardia per la safety chain, a protezione di infrastrutture critiche, edifici pubblici e impianti industriali. Antonio Musacchio, Amministratore Delegato di GSA, ha espresso il suo orgoglio: “È motivo di orgoglio apprendere che anche quest’anno GSA, nel proprio settore, è ai vertici della classifica best employer di Statista”. Con una crescita costante, il Gruppo si posiziona come un pilastro nella fornitura di servizi di sicurezza in Italia. La sua presenza è capillare, con sedi in varie parti d’Italia e filiali in Francia a Chamonix e Lione, dimostrando la sua capacità di adattarsi e rispondere alle esigenze diverse del mercato.

GSA: innovazione e responsabilità sociale

Nell'ambito del suo impegno per il progresso e l'innovazione, GSA si distingue non solo per l’expertise in sicurezza ma anche per la responsabilità sociale e il welfare aziendale. Nel 2023, ha finalizzato importanti trattative sindacali, introducendo novità significative come il riconoscimento di buoni pasto per migliaia di lavoratori. Questi sforzi si inseriscono nel più ampio piano ESG del Gruppo, volto alla salvaguardia dell'ambiente e alla gestione di tematiche sociali. Antonio Musacchio ha evidenziato: “Continuiamo incessantemente a lavorare per raggiungere gli obiettivi del nostro piano ESG, attuando una politica attenta alla salvaguardia dell’ambiente e alle tematiche sociali”. GSA ha anche ampliato il suo raggio d'azione nel settore nucleare grazie all'acquisizione della consociata spagnola Previnsa, proponendosi come leader in questo ambito altamente specializzato. Quest’ultima acquisizione consente a GSA di ampliare le proprie linee di business nei settori in cui Previnsa è maggiormente specializzata: sorveglianza e prevenzione incendi nelle centrali nucleari; formazione di personale e sicurezza del lavoro anche in situazioni complesse: alta quota, emergenze chimiche, sicurezza marittima, impianti eolici, centrali termonucleari; produzione e commercializzazione di segnaletica e accessori per la sicurezza del lavoro. Questo passo rappresenta l'ambizione di GSA di andare oltre la sicurezza tradizionale, adottando un approccio più ampio che abbraccia l'innovazione e la sostenibilità. Il Gruppo Servizi Associati collabora con clienti prestigiosi, tra cui Aspi, Anas, e importanti aziende ospedaliere come il Policlinico Umberto I di Roma e l'Istituto Gaslini di Genova. La sua divisione Facility gestisce clienti di rilievo come il Senato della Repubblica e il Museo Egizio. Tali partnership dimostrano la capacità del Gruppo di fornire soluzioni di sicurezza all'avanguardia e personalizzate, consolidando la sua reputazione nel campo della sicurezza e dell'innovazione in Italia e in Europa.

GSA, Alessandro Pedone eletto nel 2021 come Vicepresidente: “Grande stimolo in virtù dell’ingresso di Eurizon”

“L’acquisizione della quota di controllo in GSA sancisce il primo investimento dei fondi Eurizon ITER e l'ingresso in un settore molto dinamico con interessanti opportunità di crescita”: così si è espresso Vito Gamberale nel 2021 in seguito alla nomina come Presidente.

 GSA, nel 2021 Vito Gamberale nominato come nuovo Presidente

GSA, il CdA eletto nel 2021 in seguito all’ingresso di Eurizon Iter

Nel 2021 è cambiato il CdA di GSA (Gruppo Servizi Associati), noto operatore nell’ambito della sicurezza e della vigilanza anti-incendio: in seguito all’ingresso del Fondo d’investimento Eurizon Iter, la società ha infatti nominato un nuovo organo direttivo, che ha approvato le nomine per i ruoli di Presidente, Vicepresidente e AD. L’ingegnere Vito Gamberale, eletto Presidente, ha elogiato la scelta di Eurizon, aggiungendo: “Siamo fiduciosi che nei prossimi anni GSA, con il prezioso supporto del Vicepresidente Alessandro Pedone, sarà protagonista di un processo di managerializzazione organizzativa e di un ulteriore consolidamento della propria leadership nei servizi antincendio a supporto dei grandi operatori infrastrutturali e manifatturieri sia in Italia che nei Paesi Europei più avanzati”. L’operazione finanziaria è stata condotta proprio da Gamberale in qualità del suo ruolo di fondatore della società di advisory ITER Capital Partners, che ha concluso l’accordo con Eurizon Iter.

GSA: “Ottimi risultati nel 2021 nonostante la congiuntura economica sfavorevole

Le nomine, unite al notevole afflusso di fondi, hanno dato nuove energie a GSA in una fase già ricca di successi. Il Gruppo ha dimostrato una crescita costante nel corso degli anni, soprattutto nel 2020, quando ha registrato un fatturato di 135,5 milioni di euro e un Ebitda di 29,3 milioni di euro. Questi numeri rappresentano una crescita del 40% rispetto al 2019, un risultato impressionante in un periodo economicamente incerto. GSA ha inoltre una presenza significativa in Italia e in Francia, con circa 5.500 dipendenti e sedi in diverse città. I traguardi del Gruppo, secondo il Vicepresidente e fondatore, Alessandro Pedone, sono tuttavia ancora più ambiziosi: “L’ingresso di uno dei più importanti infra found del Paese ci dà ancor più stimolo, per procedere spediti nello sviluppo del business plan, che nel prossimo quinquennio ci porterà a raggiungere un volume annuo di fatturato di circa 300 milioni di euro”.

Articoli Correlati