Pasqualino Monti illustra le strategie di ENAV per il futuro del trasporto aereo

Pasqualino Monti, AD di ENAV, ha accolto una delegazione di Assaeroporti che ha visitato il Centro di Controllo d’Area (ACC) di Roma e il simulatore della Remote Digital Tower di Ciampino. Un’occasione per condividere obiettivi in comune in materia di innovazione, sicurezza e sostenibilità.

Pasqualino Monti

Pasqualino Monti: accolta la delegazione di Assaeroporti in visita

L’AD di ENAV Pasqualino Monti ha accolto lo scorso 10 giugno una delegazione di Assaeroporti, composta dai vertici e dal Consiglio Direttivo, e ha mostrato loro il Centro di Controllo d’Area (ACC) di Roma e il simulatore della Remote Digital Tower, torre di controllo digitale, all’aeroporto di Ciampino. Su quest’ultimo è stata posta molta attenzione, poiché è costituito da una struttura sviluppata per l’addestramento e test in grado di replicare la tecnologia delle torri digitali gestite da remoto che si trovano a Perugia e Brindisi. Queste due torri fungono da controllori del traffico aereo, ma gestendo da remoto i movimenti su un aeroporto, grazie alla combinazione di telecamere e sistemi in grado di restituire un panorama normalmente visibile da una torre di controllo a 360 gradi. “Siamo lieti di aver accolto oggi la delegazione di Assaeroporti presso una struttura che rappresenta l’eccellenza tecnologica e operativa del Gruppo ENAV – ha dichiarato Pasqualino Monti – Occasioni come questa rafforzano la sinergia tra tutti gli attori del settore”.

Pasqualino Monti: i prossimi obiettivi per il Piano Industriale 2025-2029

Il Centro di Controllo d’Area di ENAV visitato da Assaeroporti è responsabile di circa il 60% dello spazio aereo italiano, coordinando i processi di rotta, avvicinamento e allontanamento dagli aeroporti e gestendo oltre un milione di aeromobili ogni anno. “Il confronto con l’associazione dei gestori aeroportuali, uno dei nostri principali stakeholder — ha aggiunto Pasqualino Monti — rappresenta un momento prezioso per condividere visioni e obiettivi comuni in termini di innovazione, sicurezza e sostenibilità, elementi chiave per il futuro del trasporto aereo. Il nostro Piano Industriale 2025-2029 va esattamente in questa direzione”. Nei piani di crescita e sviluppo di ENAV rientra la costruzione di due hub, a Brindisi e Padova, che aumenteranno la capacità di gestione a 26 scali minori, migliorando l’efficienza e la flessibilità dei servizi. “La nostra strategia si fonda su investimenti mirati in tecnologie avanzate e capitale umano, con l’obiettivo di ottimizzare l’efficienza del traffico aereo e consolidare la safety”, ha concluso Pasqualino Monti.

Articoli Correlati